Regione Toscana
Accedi all'area personale

Inaugurata la mostra ‘Incanto e fatica nelle Crete Senesi' fra paesaggio e mezzadria

foto inaugurazione_Veronica (4)

L’esposizione sarà visitabile fino al 6 gennaio 2026 nel Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio e al cinema teatro ‘G. Verdi’

Data di Pubblicazione

14 marzo 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Inaugurazione ufficiale e apertura con grande partecipazione oggi, venerdì 14 marzo, a Serre di Rapolano per la mostra ‘Incanto e fatica nelle Crete senesi’, che animerà il Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio e il cinema teatro ‘Giuseppe Verdi’ con un percorso fra arte, storia e cultura dedicato alla bellezza delle Crete senesi e alla mezzadria che lo ha plasmato nei secoli attraverso dipinti, sculture, fotografie, filmati storici, testimonianze e videoart. L’apertura è stata salutata, fra gli altri, da Alessandro Starnini, sindaco di Rapolano Terme; Anna Maria Guiducci, curatrice della mostra; Simone Petricci per Visionaria, Alessandro Ricceri, presidente di Fondazione Musei Senesi, e i fotografi autori degli scatti esposti al cinema teatro "G. Verdi".

L’esposizione rimarrà allestita fino al 6 gennaio 2026 in due luoghi storici di eccezione per Serre di Rapolano: il Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio, una delle antiche fattorie fortificate appartenenti fin dal XIV secolo all’Ospedale senese Santa Maria della Scala come luogo di conservazione del raccolto agricolo, ospiterà 40 dipinti sul tema del paesaggio e del lavoro mezzadrile nelle Crete senesi, fra cui alcuni mai esposti, in arrivo dalle collezioni di Banca Monte dei Paschi di Siena e dalla Pinacoteca Nazionale di Siena e firmati da grandi autori dal ‘900 a oggi: Renato Guttuso, colpito dalla bellezza di questo paesaggio nel 1938 durante la visita ospite di Cesare Brandi, Dario Neri, considerato uno dei migliori interpreti delle Crete senesi riscoperto e valorizzato negli ultimi decenni, ma anche Ivano Bianchi, Elio Buracchio, Enzo Cesarini, Otello Chiti, Roberto Corsini, Emilio Gazzei, Vittorio Giunti, Aldo Marzi, Emilio Montagnani, Angelo Mucci, Carlo Semplici e Vittorio Zani. Insieme a loro, la mostra ospita opere dei contemporanei Carlo Pizzichini, Franca Marini e Luca Bellaccini accanto a due bassorilievi incisi nel tufo di Alberto Sani, scultore autodidatta scoperto e valorizzato da Dario Neri, dedicati alla Fiera dei ciuchi e alla Fiera dei bovi.

Il cinema teatro ‘Giuseppe Verdi’, che per anni è stato il ‘cinema dei cavatori di travertino’, da oggi diventa sala multimediale con la proiezione di alcuni video e videoart che uniscono voci, racconti e storie del mondo rurale raccolti in opere audiovisive create dall’Associazione Visionaria grazie a un’attenta ricerca svolta in collaborazione con il Museo della Mezzadria senese di Buonconvento. Insieme ai video, il cinema ospita quasi 30 scatti di 5 fotografi contemporanei che esaltano l’unicità e la bellezza paesaggistica e sociale di questo territorio: 4 fotografi in arrivo da Siena e provincia - Davide Borghi, Marco Bruttini, Alessio Duranti e Marco Muzzi - e l’artista inglese Jacqueline Tune, che ha curato un lavoro appositamente creato per raccontare la particolarità paesaggistica delle Crete attraverso un percorso nato da interviste con agricoltori locali e fortemente incentrato sulla tematica paesaggio/cambiamento climatico/fatica.

La mostra ‘Incanto e fatica nelle Crete senesi’ è curata da Anna Maria Guiducci e promossa dal Comune di Rapolano Terme, nell’ambito di Rapolano Serre Art e Crete Senesi, in collaborazione con l’Associazione Visionaria e Fondazione Musei Senesi con i prestiti di Banca Monte dei Paschi di Siena e Pinacoteca Nazionale di Siena. L’iniziativa conta anche sulla collaborazione dell’Associazione La Grancia e dell’Associazione Filarmonica ‘Giuseppe Verdi’ di Serre di Rapolano, sul contributo di Estra Spa e di sponsor locali che hanno usufruito dell’Art Bonus: Vichi Angelo Srl, La Bottega del Restauro, Ssd Offroad Academy A R.L., Benocci e C. Spa, Maxi Scavi e Autotrasporti Srl, Ruffoli Srl, Sies Strade Srl e Biosynth Srl.

Orari e biglietti. La mostra sarà aperta nei giorni di venerdì, dalle ore 16 alle 19, sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19. Sono previste aperture straordinarie su prenotazione. La mostra è con ingresso gratuito per i residenti nel comune di Rapolano Terme e per minori di 18 anni. Biglietto intero: 5 euro (8 euro con il catalogo). Ridotto per over 65 anni: 3 euro. Per informazioni, è possibile visitare il sito www.visitrapolanoterme.it, contattare i numeri 0577-723210 (Urp) o 0577- 704916 (Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio) oppure scrivere all’indirizzo mail urp@comune.rapolanoterme.si.it.

foto inaugurazione_Veronica (5)

A cura di

Segreteria
Via Subborgo Garibaldi, 1 53040 - Rapolano Terme (SI)
Comune
Ultima modifica: lunedì, 17 marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri