Descrizione estesa
Aperture straordinarie per la mostra “Incanto e fatica nelle Crete senesi” in occasione delle festività pasquali e dei successivi giorni festivi. L’esposizione che sta animando Serre di Rapolano con l’allestimento nel Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio e al cinema teatro “Giuseppe Verdi” sarà aperta lunedì 21 aprile, venerdì 25 aprile e giovedì 1° maggio dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19, oltre alle consuete aperture previste per il venerdì, dalle ore 16 alle 19, il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19.
La mostra ‘Incanto e fatica nelle Crete senesi’ propone un viaggio culturale e artistico che parte dal Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio con l’esposizione di 2 bassorilievi su tufo e 40 dipinti firmati da 18 artisti dal ‘900 a oggi - fra cui Renato Guttuso e Dario Neri - e arriva al cinema teatro “Giuseppe Verdi”, dove sono ospitati 30 scatti fotografici contemporanei e opere audiovisive di videoart con immagini e filmati dedicati al paesaggio locale e alla storia della mezzadria.
I dipinti ospitati nel Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio comprendono opere, fra cui alcune mai esposte, in arrivo dalle collezioni di Banca Monte dei Paschi di Siena e dalla Pinacoteca Nazionale di Siena. Tra le firme più autorevoli ci sono quelle di Renato Guttuso, colpito dalla bellezza delle Crete senesi durante la sua visita nel 1938 ospite di Cesare Brandi, e Dario Neri, considerato uno dei migliori interpreti delle Crete senesi. Accanto a loro sono esposti quadri di Ivano Bianchi, Elio Buracchio, Enzo Cesarini, Otello Chiti, Roberto Corsini, Emilio Gazzei, Vittorio Giunti, Aldo Marzi, Emilio Montagnani, Angelo Mucci, Carlo Semplici e Vittorio Zani, alcune opere dei contemporanei Luca Bellaccini, Franca Marini e Carlo Pizzichini e due bassorilievi incisi nel tufo da Alberto Sani per ricordare la Fiera dei ciuchi e la Fiera dei bovi.
Il cinema teatro “Giuseppe Verdi”, per anni il ‘cinema dei cavatori di travertino’ della zona, accoglie i visitatori con una vera e propria sala multimediale dove è possibile vedere gli scatti di 5 fotografi contemporanei: 4 fotografi “locali” - Davide Borghi, Marco Bruttini, Alessio Duranti e Marco Muzzi - e l’artista inglese Jacqueline Tune. Quest’ultima ha dedicato foto e interviste ad agricoltori locali per raccontare la particolarità paesaggistica delle Crete senesi e ha sviluppato un progetto incentrato sui temi del paesaggio, del cambiamento climatico e della fatica. Oltre alle foto, nel cinema teatro “Giuseppe Verdi” è possibile vedere opere audiovisive di videoart realizzate dall’Associazione Visionaria, grazie alla collaborazione con il Museo della Mezzadria senese di Buonconvento, per coinvolgere lo spettatore in un viaggio culturale e sociale senza tempo attraverso voci, racconti e storie in arrivo dal mondo rurale.
La mostra ‘Incanto e fatica nelle Crete senesi’ è curata da Anna Maria Guiducci e promossa dal Comune di Rapolano Terme, nell’ambito di Rapolano Serre Art e Crete Senesi, in collaborazione con l’Associazione Visionaria e Fondazione Musei Senesi con i prestiti di Banca Monte dei Paschi di Siena e Pinacoteca Nazionale di Siena. L’iniziativa conta anche sulla collaborazione dell’Associazione La Grancia e dell’Associazione Filarmonica ‘Giuseppe Verdi’ di Serre di Rapolano, sul contributo di Estra Spa e di sponsor locali che hanno usufruito dell’Art Bonus: Vichi Angelo Srl, La Bottega del Restauro, Ssd Offroad Academy A R.L., Benocci e C. Spa, Maxi Scavi e Autotrasporti Srl, Ruffoli Srl, Sies Strade Srl e Biosynth Srl.
Info. Per informazioni, è possibile visitare il sito www.visitrapolanoterme.it, contattare i numeri 0577- 704916 (Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio) o 0577-723210 (Urp) oppure scrivere all’indirizzo mail urp@comune.rapolanoterme.si.it. La mostra è con ingresso gratuito per i residenti nel comune di Rapolano Terme e per minori di 18 anni. Biglietto intero: 5 euro (8 euro con il catalogo). Ridotto per over 65 anni: 3 euro.