Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics. Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.
Dopo lunghi e delicati lavori di restauro la Grancia di Serre di Rapolano è restituita al pubblico.
Il Museo dell’Antica Grancia di proprietà del Comune di Rapolano è stato realizzato con il contributo della Provincia di Siena in collaborazione con la Soprintendenza e l’Assessorato alla Cultura della regione Toscana.
Con questa operazione si riannodano simbolicamente i fili di un lungo tratto della storia non solo della comunità montana di Rapolano e Serre, ma di tutta la provincia che dall’ospedale Santa Maria della Scala e del Sistema delle Grance ha tratto molte e importanti pagine della sua storia.
Qualche cenno storico
La sua realizzazione iniziò nel Duecento ed intorno al Trecento il complesso aveva già assunto quell’aspetto a blocco continuo che tuttora ha. Tra la fine del Trecento e i primi del Quattrocento fu trasformata in parte in fortezza. Tra il 1521 e il 1531 furono ritoccati gli ambienti di rappresentanza della Grancia e la sala. Fu realizzata una nuova cappella a fianco di quella medioevale. Intorno al 1575 fu costruito il grande edificio a tre piani che si estende in corrispondenza del secondo cortile della Grancia. Gli interventi degli ultimi secoli rispecchiano il carattere funzionale che l’edificio acquistò con l’alienazione avvenuta nel 1790.
Si tratta di un patrimonio storico-culturale molto importante che rappresentava il centro di produzione agraria locale capace di assicurare parte dei beni alimentari per l’ospedale senese. La Grancia era un deposito di grano, di lavorazione del vino e dell’olio. Proprio per conservare questa molteplicità di funzioni, il Museo dell’Antica Grancia prevede un percorso articolato.
Al suo interno c’è un settore denominato “museo dell’olio”, dedicato all’olivicoltura e al ciclo dell’olio, che utilizza spazi e macchinari di un antico frantoio. In questi locali sono sistemati pannelli sulla coltivazione e lavorazione dell’olio che nel novecento veniva appunto conservato in ziri. Un altro settore del museo contiene il Centro di Documentazione delle Grance. In un’ala dell’edificio quattro stazioni multimediali permettono ai visitatori di conoscere, attraverso appositi ipertesti, le vicende della Grancia e del Sistema delle Grance del S.Maria. E’ anche possibile effettuare una visita virtuale nelle principali strutture architettoniche dell’edificio.